...

Home
About

Portfolio
Blog
Listino prezzi
Contatti

Davide Baraldi fotografo

La fotografia deve avere uno scopo, non solo un aspetto accattivante!

Come fotografare la Sartiglia di Oristano

Come fotografare la Sartiglia di Oristano

Come fotografare la Sartiglia di Oristano

Come fotografare la Sartiglia di Oristano” La Sartiglia di Oristano è una delle più antiche e affascinanti festività sarde, che si celebra ogni anno nelle giornate del 19 e 21 febbraio. Questo evento, che richiama migliaia di turisti da tutta Italia e dall’estero, è caratterizzato da una serie di gare di abilità e di corse a cavallo, accompagnate da una suggestiva parata di costumi tradizionali e di musica popolare.

La Sartiglia di Oristano – Come fotografare la Sartiglia di Oristano

La Sartiglia ha origini antichissime, che risalgono al Medioevo, quando era una manifestazione di carattere religioso, legata alla celebrazione della festa di San Giovanni Battista. Nel corso dei secoli, la festa ha assunto un carattere sempre più profano, diventando una vera e propria manifestazione popolare, che richiama l’attenzione di migliaia di spettatori e di appassionati di cavalli.

La Sartiglia di Oristano si svolge in due giornate, il 19 e 21 febbraio, e prevede una serie di gare di abilità, di corse a cavallo e di parate di costumi tradizionali. La gara più importante è quella del “Su Componidori”, in cui i cavalieri si sfidano in una corsa ad alta velocità, cercando di infilare un anello con la loro lancia mentre cavalcano a gran velocità.

La gara è accompagnata da una suggestiva parata di costumi tradizionali, di musica popolare e di canti, che creano un’atmosfera unica e indimenticabile.

La Sartiglia di Oristano è un evento davvero emozionante e suggestivo, che richiama migliaia di turisti da tutta Italia e dall’estero.

Se vuoi assistere a questa affascinante festività, non perdere l’occasione di visitare Oristano nelle giornate del 19 e 21 febbraio 2023.

Come fotografare la Sartiglia di Oristano – video di: https://www.youtube.com/@SartigliaTV

Come fotografare la Sartiglia di Oristano

Per fotografare la Sartiglia di Oristano, ti consiglio di portare con te:

  • Una fotocamera reflex o mirrorless di buona qualità, per catturare immagini nitide e dettagliate.
  • Un obiettivo tele zoom, per poter catturare i dettagli della gara e delle parate da lontano.
  • Una scheda di memoria di grande capacità, per non perdere nessuna immagine.
  • Un treppiedi stabile, per avere immagini nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Una batteria di ricambio, per essere sicuri di non rimanere senza energia durante la manifestazione.
  • Una protezione per la fotocamera, per proteggerla dalla polvere e dalle intemperie.
  • Una torcia, per illuminare gli ambienti scarsamente illuminati.

Inoltre, per ottenere le migliori immagini, ti consiglio di:

  • Scegliere una posizione privilegiata per assistere alle gare e alle parate, in modo da avere una buona visuale dell’azione.
  • Sfruttare l’effetto della luce naturale per le tue fotografie, cercando di catturare i raggi del sole che si riflettono sui costumi e sulle cavalcature.
  • Essere pronto a scattare in qualsiasi momento, poiché le gare e le parate sono molto rapide.
  • Sperimentare con diversi tempi di esposizione e diaframmi per ottenere effetti diversi e interessanti.

Seguendo questi consigli, potrai catturare immagini straordinarie della Sartiglia di Oristano e portare a casa dei ricordi indimenticabili di questa affascinante festività.

Come fotografare la Sartiglia di Oristano

Condividi il tuo amore